Cosa significa intelligenza emotiva?
L’intelligenza emotiva, è quella capacità di utilizzare tutte le emozioni, positive o negative che siano, di comprenderle e gestirle in modo consapevole.
Come si può gestire un’emozione in modo consapevole?
Innanzitutto, devi avere la massima consapevolezza di te stesso, del tipo di emozione che provi in un determinato momento, analizzala. Nel momento in cui provi un’emozione facci caso.
Rendi partecipe il tuo conscio di ciò che stai percependo in quella situazione, dunque, sii consapevole di cosa possa significare una tua reazione ad un determinato evento.

Una persona dotata di intelligenza emotiva, è in grado di leggere le emozioni e di sfruttarle per raggiungere determinati scopi. Dunque, di farlo sia per quelle sue che per quelle degli altri.
Sei competente emotivo a livello personale quando:
- L’accesso ai tuoi sentimenti, indirizzerà i tuoi pensieri verso i tuoi obiettivi, sarai padrone delle situazioni che ti circondano. Avrai un’attenta capacità di problem solving, sarai efficace nella comunicazione. Inoltre, se impari a comprendere le tue emozioni sarai pronto al cambiamento, a nuove idee, utilizzerai le emozioni negative e le sconfitte come insegnamento e non avrai timore di queste. Le tue motivazioni interne, saranno una spinta in più per essere consapevole di te stesso e di ciò che sei.
Sei competente emotivo a livello sociale quando:
- La comprensione dei sentimenti ed emozioni di altri, ti porterà a gestire le relazioni con le persone, leggerai i loro stati d’animo, le paure, incertezze, sarai in grado di guidare verso la strada giusta. Saprai gestire i conflitti, avrai capacità di leadership, riuscirai ad ottenere il consenso di quelle persone che vedono in te una grande attitudine alla comunicazione.

L’intelligenza emotiva di Daniel Goleman
Daniel Goleman, psicologo statunitense definisce l’intelligenza emotiva come “la capacità di motivare sé stessi, di persistere nel perseguire un obbiettivo nonostante le frustrazioni, di controllare gli impulsi, di modulare i propri stati d’animo evitando che la sofferenza ci impedisca di pensare, di essere empatici e di sapere”
E sulla base di queste parole, nei suoi scritti, Goleman individua cinque caratteristiche fondamentali che deve possedere una persona dotata di intelligenza emotiva;
- Consapevolezza di sé, ossia, la capacità ottenere sempre risultati, riconoscendo le proprie emozioni;
- Dominio di sé, saper usufruire dei propri sentimenti, per il raggiungimento di uno scopo;
- Motivazione, conoscere pienamente la motivazione che muove all’azione;
- Empatia, immedesimarsi nelle emozioni altrui e riuscire ad entrare in un flusso di contatto;
- Abilità sociale, riuscire a comprendere i vari movimenti che avvengono tra le persone, quando si sta in un gruppo.

Sii padrone di ciò che ti accade, consapevole di quello che sei, comprendi ogni tua emozione e utilizzala.
Le cose che ti succedono, belle o brutte che siano, sono solo uno strumento della tua cassetta degli attrezzi per la straordinaria magia che è la vita. Se impari ad usare bene i tuoi strumenti, capirai che o si vince o si impara.
Accetta il fatto che le emozioni negative, insegnano, sono il tuo passo verso il successo, se comprendi questo, non ci sarà mai un momento in cui perderai.
DominanteMente.
PER ACQUISTARE IL LIBRO DI DOMINANTEMENTE CLICCA QUI SOTTO.
SE TI E’ PIACIUTO L’ARTICOLO, CONDIVIDILO SUI SOCIAL, AIUTA DOMINANTEMENTE A RAGGUNGERE PIù PERSONE POSSIBILI, GRAZIE.
[…] L’intelligenza emotiva, ti farà comprendere che anche se non dovesse andare come desideri, avrai avuto l’occasione di imparare comunque. […]
[…] e mai verso di te, ti farà diventare ciò che non sei, il tuo ego non si riconoscerà. Prendi consapevolezza della tua […]
[…] te stesso. Impara ad avere consapevolezza della tua persona, delle tue idee. Osserva te stesso interiormente, scava nel tuo essere, […]
[…] Autocontrollo. Il leader sa controllare le proprie emozioni, non si lascia invadere da queste. Vive le emozioni in maniera ottimale, le sfrutta a proprio vantaggio (vedi articolo intelligenza emotiva). […]