Come si possono superare i limiti mentali?
Allora, in diversi articoli di questo sito, soprattutto in quello sulle convinzioni limitanti, ho sottolineato più volte, il concetto dei limiti mentali.
Qui, voglio affrontare il punto principale della questione, ovvero, come questi possano essere superati.
Se non hai ancora letto gli altri articoli di riferimento, (ti consiglio di farlo).
I limiti mentali, non sono altro, che la somma di quelle convinzioni che ci hanno inculcato e che abbiamo dato per certe, senza nemmeno verificarne la veridicità.
Questi limiti, non solo ci allontanano da nuove possibilità, ma non ci permettono di scegliere davvero a cosa credere.
Inoltre, ci spingono sempre ad avere paura di affrontare determinate situazioni, senza sapere nemmeno come queste siano davvero.
Un esempio di limite mentale comportamentale è l’etichettamento.
“Sono sempre stato timido”, “non sono bravo in questo”, “non l’ho mai saputo fare”, “non è per me” e via dicendo.
Solo perché a scuola qualche volta sei andato male in matematica, ti è stato fatto credere di non essere portato in questa materia.
Dunque, per un determinato evento, (che può essere scaturito anche da una poca simpatia verso l’insegnante), sei stato marchiato a vita.
Così vale per tutto, dicendo “sono sempre stato timido”, escludi a prescindere che potresti essere anche in altri modi, dunque, solo per essere stato timido alcune volte, credi di esserlo sempre.

Come superare i limiti mentali: Regola n°1 osserva il tuo limite
Dare per scontato le cose, che si parli di te stesso, di altri oppure di eventi o situazioni, di certo non ti farà crescere.
Avere delle opinioni, è cosa buona e giusta, ma essere sicuri e convinti di qualcosa senza verificarla più e più volte, è un grosso limite.
Oltre a quelli sulle etichette, i limiti possono essere di vari tipi, come ad esempio quelli per “sentito dire”.
Se tutti dicono che quella cosa è sbagliata, allora è sbagliata. NO! Non funziona così.
Le idee di massa non hanno portato mai da nessuna parte.
Non è che se più persone ti fanno credere un qualcosa, solo perché è stata verificata da loro, allora ci devi credere anche tu.
La prima regola per cominciare a superare i tuoi limiti mentali è quella di GUARDARE IN FACCIA AL PROPRIO LIMITE. Ma in che senso?
Guardare in faccia al proprio limite significa riconoscerlo, fare proprio ciò che ti spaventa.
Dunque secondo la regola numero 1 devi:
- Affrontare la tue più grande paura! Cosa ti spaventa? Cosa ti rende insicuro? Bene, comincia a farlo
- Riconosci che tipo di paura hai, quella di un giudizio? quella di non essere apprezzato o di essere giudicato?
Nel momento in cui hai riconosciuto bene il tuo limite, comincia ad affrontarlo pian piano.

Regola n°2 cambia prospettiva
Per superare i limiti mentali, devi innanzitutto capire, che questi, esistono solo nel momento in cui tu gli dai potere.
Quindi la regola n° 2 è: Comincia a cambiare le tue prospettive.
Cambiare il punto da cui si guarda qualcosa, farà cambiare quella cosa.
Come ho detto più volte, il nostro cervello, segue alla perfezione tutto ciò che gli diciamo.
Dunque, se osservi una cosa che ti spaventa sempre dallo stesso punto di vista, questa cosa continuerà a spaventarti.
Ma se cominci a cambiare prospettiva nel modo di osservare questa cosa, inizierai a superare le tue paure.
In che modo?
“Questa cosa non la saprò mai fare, anche se mi hanno chiesto di farla, penso che rinuncerò”. La prospettiva di questa frase, è che vuoi mollare la presa, quindi che questa cosa probabilmente non la farai mai.
Ora vediamo come è possibile cambiare prospettiva:
“Questa cosa fino ad ora non ho mai saputa farla, forse è finalmente arrivato il momento di provare”. Noti qualche differenza? Direi di si.
Il modo in cui vedi le cose, è esattamente lo stesso modo che assumerai in tutta la tua vita.
Ogni cosa esiste nella tua testa nella stessa misura in cui tu la rendi possibile.
Chiaro il concetto?
Più ho paura di sbagliare, più sbaglierò, più potere do ai miei limiti mentali e più questi non smetteranno mai di esistere.
Vuoi continuare a rimanere bloccato in qualcosa di non vissuto?
Dominantemente.
PER RICEVERE IL LIBRO DI DOMINANTEMENTE CLICCA QUI SOTTO
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo sui social, aiuta Dominantemente a raggiungere più persone possibili, grazie.
[…] sfruttare per il tuo bene. Devi credere di potercela fare, devi credere che sia così. Abbandona i limiti mentali, poiché non ti porteranno a […]
[…] Devi agire, solo ed esclusivamente per ciò che vuoi fare in modo più naturale possibile, senza troppi limiti mentali. […]
[…] ho già detto nell’articolo sui limiti mentali, sei cresciuto in un determinato ambiente, che per forza di cose, ha influenzato il tuo modo di […]
[…] mai parlato, eppure ero brava ad utilizzarla. Crescendo però, si inseriscono nella mente alcuni limiti mentali, crescono le paure e si perde quella spontaneità di pensiero, subentra la […]
[…] ho già detto nell’articolo sui limiti mentali, spesso, un limite, è un modo per giustificarsi dal NON voler fare […]
[…] Se il tuo momento, non è quello che desideri per te stesso, puoi riscrivere il tuo presente abbandonando le tue convinzioni limitanti. […]
[…] pochi, riescono davvero a liberarsi da tanti schemi mentali conducendo davvero la vita che amano […]